Musei e Mostre

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il Museo è tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio archeologico.
L’origine e la formazione delle sue collezioni sono legate alla figura di Carlo III di Borbone che, asceso al trono del Regno di Napoli nel 1734, si fece promotore dell’esplorazione delle città vesuviane sepolte dall’eruzione del 79 d.C. e del progetto di un Museo Farnesiano, con il trasferimento in città di parte della ricca collezione ereditata dalla madre Elisabetta.
Si deve al figlio Ferdinando IV la decisione di riunire nell’attuale edificio la collezione Farnese e la raccolta vesuviana, che costituiscono i due nuclei principali del Museo.

 

Museo di Capodimonte,Napoli

Il Museo di Capodimonte vanta 47.000 opere d’arte che formano una delle più ampie e articolate collezioni d’arte antica, moderna e contemporanea al mondo. In 126 sale sono esposte le opere di grandi artisti quali Michelangelo, Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Botticelli, Simone Martini, Giovanni Bellini, Colantonio, Artemisia Gentileschi, Jusepe de Ribera, Battistello, Luca Giordano, Mattia Preti, Francesco Solimena, i Carracci, Guido Reni, Lanfranco, Bruegel il Vecchio, Van Dyck: tutti i grandi nomi della storia dell’arte.
Tutto ha inizio con la Collezione Farnese che Carlo di Borbone, figlio del Re di Spagna, eredita dalla madre Elisabetta e porta con sé a Napoli nel 1735, con il desiderio di allestirla in questa reggia collinare. La costruzione del palazzo, che doveva fungere sia da pinacoteca che da casino di caccia, iniziò nel 1738. Capodimonte è l’unico museo italiano che, oltre a rappresentare quasi tutte le scuole dell’arte italiana moderna, può vantare anche opere di artisti contemporanei quali Burri, Paolini, Bourgeoise, Warhol, Kiefer e molti altri.

 

Madre – Museo d’arte contemporanea Donnaregina, Napoli

Nel cuore storico di Napoli, a pochi metri dal Duomo e dal Museo Archeologico Nazionale, i tre piani dell’ottocentesco Palazzo Donnaregina ospitano il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina: 7200 mq di spazi espositivi, con installazioni site-specific, opere della collezione ed esposizioni temporanee.

 

Raffaello – Scuderie del Quirinale, Roma

“La passione per l’antico è un filo rosso che attraversa tutta la carriera di Raffaello. Dagli inizi ad Urbino, passando per Firenze e culminando negli anni romani”.Vincenzo Farinella, co-curatore di #RaffaelloInMostra, racconta “Raffaello e l’antico” #RaffaelloOltreLaMostra.



 

Le Gallerie degli Uffizi, Firenze

La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all’età moderna). Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga. Non meno importante nel panorama dell’arte italiana la collezione di statuaria e busti dell’antichità della famiglia Medici. La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche, copie da originali greci andati perduti.

 

Pinacoteca di Brera Milano

Galleria nazionale d’arte antica e moderna. Il museo espone una delle più celebri raccolte in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre, grazie a donazioni, propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all’arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo.

 

Museo del Louvre Parigi, Francia

Creato a partire dalle collezioni della monarchia francese e dalle spoliazioni realizzate durante l’impero napoleonico, il Museo del Louvre aprì le sue porte nel 1793, mostrando un nuovo modello di museo di pubblica fruizione. Il Museo si trova nel Palazzo del Louvre, una fortezza del XII secolo, ampliata e riformata in varie occasioni. Prima di diventare un museo alcuni monarchi, come Carlo V e Filippo II, utilizzarono il palazzo come residenza reale, dove conservarono le proprie collezioni d’arte.

 

Musée d’Orsay Paris Paris, Francia

Nel centro di Parigi, sulle rive della Senna, di fronte ai Giardini delle Tuileries, il museo è stato installato nell’ex stazione ferroviaria di Orsay, costruita per l’Esposizione Universale del 1900. Quindi l’edificio stesso potrebbe essere visto come la prima “opera d’arte” “nel Musee d’Orsay, che espone collezioni d’arte dal 1848 al 1914.

 

Musée de l’Orangerie Parigi, Francia

Museo unico nel suo genere, fu scelto da Claude Monet per esporvi le sue ultime opere che rappresentano anche il suo testamento artistico. Accanto alle Ninfee, “il paradiso della meditazione pacifica”, un dono per l’uomo moderno con i suoi “nervi sovraccarichi”, l’Orangerie comprende anche la collezione Jean Walter e Paul Guillaume, con opere di Cezanne, Renoir, Picasso, Rousseau, Matisse, Derain, Modigliani, Soutine, Utrillo e Laurencin.



 

Museo del Prado Madrid, Spagna

Il Museo Nacional del Prado a Madrid è uno dei più importanti musei d’arte al mondo, con una straordinaria collezione di capolavori dell’arte spagnola e della pittura rinascimentale italiana.



 

The British Museum London, Regno Unito

La straordinaria collezione del British Museum copre oltre due milioni di anni di storia e cultura umana e custodisce oggetti di fama mondiale come la Rosetta Stone o le sculture del Partenone.



 

Van Gogh Museum Amsterdam, Paesi Bassi

Il Museo Van Gogh di Amsterdam ospita la più grande collezione di opere d’arte di Vincent van Gogh (1853-1890) nel mondo. La collezione permanente comprende
oltre 200 dipinti di Vincent van Gogh, 500 disegni e oltre 750 lettere. Il museo presenta anche mostre su vari argomenti della storia dell’arte del XIX secolo.
Per ulteriori informazioni su Vincent van Gogh, visitare la sezione Vita e lavoro di Vincent van Gogh sul sito web del museo.

 

Rijksmuseum Amsterdam Paesi Bassi

Il museo possiede la più grande collezione di opere d’arte del periodo d’oro dell’arte fiamminga. Fondato nel 1800 a L’Aia come Galleria Nazionale d’Arte, nel 1808 il museo fu trasferito ad Amsterdam. I dipinti di proprietà della città, ad esempio La ronda di notte di Rembrandt, divennero parte della collezione che oggi racconta ottocento anni di arte e storia olandese, dal Medioevo a Mondrian.

 

Ermitage di San Pietroburgo

Un video, della durata di ben 5 ore, girato tra le sale dell’Ermitage di San Pietroburgo, Un viaggio accompagnato da performance coreografiche e originali, composizioni musicali prodotte da compositori neoclassici e jazz. La particolarità di questo video consiste nel fatto che è stato girato in un solo piano sequenza, quindi senza tagli né interruzioni, con il nuovo iPhone 11 Pro Max. Il film ripercorre il viaggio di un uomo tra le sale del museo, esaminando meditativamente le opere d’arte; in questo modo lo spettatore si abitua alla lenta osservazione dei quadri e dei capolavori esposti.

 

MoMA The Museum of Modern Art New York. Stati Uniti

Fondato nel 1929, il Museum of Modern Art (MoMA) nel centro di Manhattan è stato il primo museo dedicato all’era moderna. Oggi la ricca e variegata collezione del MoMA offre una panoramica dell’arte moderna e contemporanea, dall’innovativa pittura e scultura europea degli anni 1880 al cinema, al design, all’arte performativa di oggi. Da un donoiniziale di otto stampe e un disegno, la collezione è cresciuta fino a includere oltre 150.000 dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, modelli e disegni architettonici e oggetti di design; circa 22.000 film e quattro milioni di immagini fisse; e, nella sua Biblioteca e Archivi, oltre 300.000 libri, libri d’artista e periodici e numerosi singoli file su oltre 70.000 artisti. I punti salienti della collezione includono Ninfee di Claude Monet, La notte stellata di Vincent van Gogh e Les Demoiselles d’Avignon di Pablo Picasso, oltre a lavori più recenti di Andy Warhol, Elizabeth Murray, Cindy Sherman e molti altri.

 

5 Documentari di architettura

Nella categoria learning di RaiPlay 5 bellissimi documentari di architettura contemporanea. Da Zaha Hadid a Frank Lloyd Wright, Mies van der Rohe e Gio Ponti, dal centenario del Bauhaus a Gae Aulenti, fino alle recentissime puntate di #GenerazioneBellezza, per viaggiare con gli occhi da nord a sud Italia, attraverso il patrimonio storico artistico del nostro Paese e gli esempi virtuosi di architettura e rigenerazione urbana.

 

The Museum Without Walls/Le Musée Imaginaire

Cos’è il museo senza pareti? È una galleria d’arte online di oltre 56.000 immagini in 180 gallerie. Sono dosi giornaliere della grande arte del mondo direttamente sul tuo feed di Facebook, il tutto accompagnato da commenti per lo più originali che forniscono utili informazioni di base sull’opera, l’artista, lo stile, il soggetto e / o il periodo storico. Si tratta di “mostre” quotidiane con opere di un singolo artista o gruppo di artisti.

Torna all'inizio dei contenuti